corona d'alloro per la festa di laurea

Perché il laureato si incorona con l’alloro?

Alla fine della discussione della tesi come gesto tradizionale si è soliti cingere il capo del laureato con una corona d’alloro, ma da dove arriva questo rituale? Per noi è diventata solo una consuetudine dalla quale non è possibile svincolarsi, in realtà indossare una corona di alloro significa portare sulla testa un’usanza storica ereditata dal nostro glorioso passato Romano.

Il mito di Apollo

Per sapere da dove arriva la corona di alloro bisogna iniziare dal principio cioè dalla mitologia classica. Apollo fu uno degli Dèi più influenti della mitologia greca, figlio di Zeus e di Leto nonché fratello di Artemide e capo delle Muse, Dio della poesia e delle arti in generale, ad esso fu consacrata la pianta di alloro la quale è spesso visibile sul suo capo nelle rappresentazioni scultoree. Il connubio Apollo-Alloro viene raccontata nel mito che ha come protagonista la ninfa Daphne, Cupido spinto dalla vendetta fece innamorare perdutamente Apollo della ninfa a sua volta trafitta da una freccia dalla punta arrugginita così da provocarle un rifiuto nei confronti del Dio, per sfuggire al suo amore Daphne chiese aiuto a suo padre, Penéo che la tramutò in una pianta di alloro prima che Apollo riuscisse a possederla. Per questo amore impossibile il lauro divenne la pianta preferita del capo delle Muse con la quale fu solito addobbare i suoi templi ed il suo capo, come disperato tentativo di aver sempre al suo fianco l’amata Daphne.

Epoca Romana

Come ben sappiamo le culture Greco-Romane si influenzarono a vicenda ed è appunto dai cugini Greci che i Romani importarono tra gli altri anche il culto di Apollo (il cui nome rimase immutato). I Romani dunque attribuivano all’alloro la sapienza e la gloria del Dio del sole, per questo motivo la fronte dei vincitori dei giochi Pitici o Delfici veniva cinta da una corona di alloro emblema di  massimo onore e trionfo.

Poeti

Non solo ai vincitori dei giochi Delfici spettava l’incoronazione, successivamente tale rituale onorifico fu riservato anche ai poeti considerati saggi e degni di onore i quali venivano omaggiati di tale importante regalo durante le celebrazioni religiose in cui venivano inoltre festeggiati per i loro meriti onorevoli.

Epoca moderna

Ecco spiegato il perché ai giorni nostri si continua a donare una corona di alloro ai laureati come simbolo di impegno e sacrificio nonché come lasciapassare per entrare nella cerchia dei sapienti grazie ai propri studi.

Guarda anche

idee per realizzare scherzi di laurea

Idee per realizzare scherzi di laurea

Il rito solenne della proclamazione di laurea è finito, finalmente potrete realizzare tutte le malefiche …

La informiamo che il nostro sito e le eventuali applicazioni ad esso strettamente connesse, previo suo consenso, utilizzano cookies nostri e di terze parti. Il tutto per poter offrirvi la migliore esperienza durante il suo utilizzo. Cliccando sul bottone <b>"ACCETTO"</b> si acconsente al loro utilizzo. CLICCA QUI PER L'INFORMATIVA COMPLETA

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi